Vecchi e nuovi granata si ritroveranno a Cascia (Pg) dal 14 luglio per preparare il prossimo campionato di serie C, agli ordini del tecnico Torrisi. Intanto, il Presidente Antonini ed il Ds Mussi sono al lavoro per definire l’organico della stagione 2024/25; tanti i partenti e pochissimi i riconfermati; in arrivo parecchi volti nuovi.
Lo scorso 16 Giugno a Grosseto si è definitivamente chiusa per il Trapani la stagione sportiva 2023/24. Non c’è stato l’agognato triplete (vittoria del campionato di serie D, della Coppa Italia di categoria e dello scudetto dilettanti), perché l’ultimo dei tre titoli in palio, a differenza dei primi due, i granata lo hanno perso, cedendo di schianto al Campobasso.
Rimane però una stagione foriera di grandi soddisfazioni, di records e di vittorie, che fa da prologo al ritorno dei granata fra i professionisti.
In serie C si riparte dalla coppia Mussi – Torrisi; il Ds ed il tecnico, con in pectore la riconferma annunciata dal Presidente Antonini, hanno già impostato il lavoro per il prossimo campionato: il 14 luglio i granata vecchi e nuovi si ritroveranno a Cascia (Pg) per il ritiro precampionato, in attesa dei primi impegni ufficiali, previsti per l’11 agosto, primo turno di Coppa Italia professionisti e per il 25 agosto, prima giornata di campionato.
A dire il vero, c’è stata un po’ di incertezza nell’addivenire all’attuale assetto tecnico/dirigenziale. In un primo tempo il Presidente aveva dichiarato che, stante il gravame dei suoi molteplici impegni, avrebbe delegato la gestione amministrativa della società alla figura di un Direttore Generale, salvo poi ripensarci e decidere di mantenere in capo alla sua persona tutta la gestione economica del club, ivi comprese le trattative per l’ingaggio dei calciatori e dello staff tecnico.
Da qui la decisione di confermare tanto il Ds che l’allenatore, artefici della cavalcata vincente in serie D, anche se stranamente non c’è ancora, al momento in cui scriviamo, l’ufficializzazione della firma del rinnovo, ad esempio, per l’allenatore.
Ciò ha fatto sorgere qualche dubbio, circa l’effettiva volontà da parte del Presidente di proseguire anche in C con l’attuale guida tecnica; e tra l’altro sembra anche che proprio il Presidente Antonini abbia nel frattempo scambiato dei, sia pure semplici, “pour parler” con alcuni allenatori professionisti, uno su tutti Delio Rossi, ex allenatore di Foggia e Lazio; sempre a livello di indiscrezioni, pare anche che altri prospetti nelle scorse settimane siano stati vagliati, fra cui quello di Fabio Caserta, ex tecnico di Cosenza in B e Juve Stabia in C ed in ultimo quello di Antonio Calabro, neopromosso in B con la Carrarese.
Alla fine, avvicinandosi l’inizio della nuova stagione, l’ipotesi che avrebbe preso definitivamente corpo sarebbe quella, la più realistica del resto, di confermare Torrisi, che peraltro non ha mai smesso di lavorare all’allestimento dell’organico per il prossimo campionato di serie C, riservandosi, solo in caso di necessità, il vaglio di altri prospetti per la panchina.
Detto questo, proprio Torrisi e Mussi dovranno decidere chi confermare fra i calciatori della decorsa stagione sportiva e chi ingaggiare, come nuovi arrivi, per il campionato alle porte, quello di C.
Il lavoro più complicato ha riguardato paradossalmente gli under della scorsa stagione.
Il regolamento per il campionato di serie C 2024/25 prevede tre diverse “distinte”, da presentare all’arbitro, ciascuna delle quali deve riportare i calciatori, che possono essere utilizzati in gare ufficiali di campionato; la prima è quella dei “calciatori professionisti”, che può contenere fino ad un massimo di 23 elementi, suddivisi fra “professionisti” (i classe 2004 e precedenti, art. 28 NOIF), “apprendisti professionisti” (i classe “2004”, che abbiano siglato il relativo contratto di apprendistato, anziché un primo contratto da professionisti, art. 33 bis NOIF) e “giovani di serie” ( i calciatori classe “2005”, che assumeranno in automatico tale qualifica ad inizio della prossima stagione, art. 33 NOIF); questi ultimi possono però essere utilizzati in campionato, anche senza essere inseriti nella lista dei 23 professionisti, qualora sottoscrivano un contratto di apprendistato oppure un primo contratto da calciatore professionista.
Come si vede, quindi, le norme in vigore per il prossimo campionato di C lasciano pochissimo spazio all’utilizzo in prima squadra di giovani, quelli che nella stagione appena conclusa erano “under” in serie D, ossia i 2003, i 2004 ed i 2005. E ciò è maggiormente evidente per quelle società che puntano ad ingaggiare giocatori esperti, di categoria, più avanti con l’età, così che nella lista dei 23 professionisti i posti per i giovani, ex under della D, sono fatalmente destinati a ridursi al lumicino, con, in parte, l’eccezione dei 2005, che a determinate condizioni potranno anche essere utilizzati in gare di campionato, senza doverli inserire nella lista dei 23.
Le altre due liste di calciatori utilizzabili in campionato sono quella dei “calciatori temporanei” (atleti tesserati a titolo temporaneo, ossia “in prestito”, provenienti da società di serie A o serie B o da federazione estera, fino ad un massimo di 8 elementi) e quella dei “calciatori provenienti dal settore giovanile” (atleti nati dopo il 01/01/2002, che hanno disputato almeno due stagioni, anche non consecutive, nella società d’appartenenza, svolgendo attività prevalente nei campionati giovanili, in numero illimitato ma con un minimo di 4 calciatori), lista che, a parte Pipitone e De Santis, non pare potere, ad oggi, contenere alcun calciatore.
Alla luce di quanto precede, possiamo adesso ipotizzare un elenco dei possibili confermati, del tutto approssimativo e non certo ufficiale, per la prossima stagione, suddividendoli fra under ed over, aggiungendo anche i nomi dei calciatori per i quali sarebbero state condotte delle trattative, in vista di un eventuale ingaggio.
Confermati under
Uikaj (’04), Cipi (’05);
in dubbio: Pino (’04), Bolcano (’03), Guerriero ’05, Ba (’03) e Bova (‘03).
Confermati over
Acquadro, Crimi e Kragl;
in dubbio: Gelli, Marigosu e Convitto.
Per gli over della scorsa stagione con contratto biennale si farà ricorso alla risoluzione consensuale.
Trattative
Murano (a. dal Picerno); Zuppel (a. dall’Acireale); Manconi (a. dal Modena); Ciotti (c. dalla Vibonese); Emmausso (c. dal Messina); Carraro (c. dal Feralpisalò); Gigli (d. in scadenza dal Rimini); Marconi (d. in scadenza dal Palermo); Benassai (d. in scadenza dalla Lucchese).
Per i due Jacopo (Murano e Manconi) si tratterebbe di un ritorno, avendo già militato i due in granata, l’uno in C e l’altro in B.
A questi vanno aggiunti i nomi di almeno altri 9 giocatori, così da arrivare ad un numero di 23 calciatori “professionisti, che hanno militato in società di A/B, con cui il Presidente Antonini ha più volte dichiarato di avere già raggiunto un accordo.
Detti nomi non sono stati ancora ufficializzati. Ricordiamo infatti che i contratti per la stagione 2024/25 si potranno depositare in Lega a partire dal 1° luglio, data dalla quale potranno essere comunicate da parte della società granata le notizie ufficiali sui movimenti dei calciatori, in entrata ed in uscita.
Rimangono ancora alcune cose da definire, come ad esempio l’eventuale nuovo sponsor commerciale per il prossimo campionato di serie C, del quale al momento non si sa nulla e, soprattutto, la data di inizio dei lavori di ampliamento del Provinciale, per portare la capienza dagli attuali 7.787 posti a quasi 11.000, soluzione almeno per i prossimi due campionati, in attesa della costruzione del nuovo impianto cittadino da 20.000 posti, tutti coperti, in un’area comunale, da individuare nei pressi della Via Salemi.
Francesco Rinaudo