Dopo aver vinto, on the road, in quel di Tortona, i granata mantengono il primo posto in classifica, battendo Treviso che è venuta al PalaShark ancora senza la salvezza matematica in tasca ma, di fatto, certa della stessa, grazie alle vicissitudini di Scafati che, insieme a Pistoia, verosimilmente lascerà il massimo campionato di basket. Dopo un primo periodo di approccio soft, con un attacco Shark stranamente asfittico, chiuso sul 14-17, ecco un secondo parziale dove, al 15’, gli ospiti toccano anche le dieci lunghezze di vantaggio sul 28-38. Poco controllo dei rimbalzi, tanta libertà a Paulicup e percentuali da fuori basse i motivi delle difficoltà di Mollura e soci, compresa un’eccessiva voglia di fare show time. Lì però il match è svoltato grazie ai numeri di Horton sul pick and roll e a due triple (Alibegovic e Rossato) finalmente a segno. Il break di 15-4 in favore degli Shark, invero, ha cambiato l’inerzia della gara e, soprattutto, ha permesso ai padroni di casa di andare all’intervallo lungo addirittura in vantaggio (sul 43-42), con trend favorevole ed avversari frustati dal fatto che avrebbero potuto chiudere il tempo certamente in vantaggio, raccogliendo invece meno del seminato. Al rientro dagli spogliatoi la scia granata produce una rinnovata aggressività difensiva che, nel terzo parziale, concede agli ospiti davvero le briciole, appena 13 punti. Le difficoltà in attacco della squadra di Vitucci si riveleranno, così, insormontabili, con Bowman e Olicevicius, i migliori terminali, costretti a sterili fatturati. Dalla difesa asfissiante degli uomini di Repesa, Trapani trae linfa per prendere il largo, producendo il solito quarto offensivo di rilievo (28-13 il parziale) è già, così, in pieno trend granata si va al 30’ sul 71-55 grazie ad un Galloway che vede il canestro con continuità, anche dai 6.75. Il match in realtà finisce lì, poiché la formazione di coach Repesa prima tocca il ventello di vantaggio, poi, complice un calo di concentrazione, permette a Treviso di arrivare anche a -10 a 4’ dalla fine ma, a quel punto, dopo un time out, basteranno due attacchi fatti bene e una rubata di Galloway per far calare il sipario sulla partita, con i titoli di coda che fissano il punteggio sul 95-82 finale. Ancora una volta Shark sui 90 punti, a confermare il miglior attacco della LBA e, per almeno venti minuti a cavallo dei quarti intermedi, continui nell’intensità difensiva. La vittoria a rimbalzo è poi stata portata a casa (41-37), dopo un inizio in tal senso difficile, frutto anche della capacità di far prendere a Treviso tiri a bassa percentuale. Le rotazioni granata poi ancora preziose, con dieci giocatori tra i 7’ di Eboua ed i 28’ di Alibegovic, con nessun elemento quindi spremuto. Repesa, tra i singoli, pesca le prove di Alibegovic (14 p.ti, 3/4 da due, 2/5 da tre, 7 rimbalzi e 4 assist), Robinson (10 p.ti, 2/5 da tre, 4 rimbalzi e 8 assist), Galloway con 19 p.ti (4/8da due, 3/5 da tre e 4 assist), in una gara corale in cui l’MVP è stato Horton che, in attacco, ha scritto un trattato (per lui 21 p.ti, 10/14 da due, 6 rimbalzi e 3 assist). Trapani è partita male da due ma, crescendo in difesa, ha poi trovato tanti buoni tiri, così che ha chiuso con discrete percentuali dalla media (25/51 da due, 49%), ben bilanciando tiri dal medio raggio e da fuori (dove ha tirato bene, con il 37.9% ed un 11/29 da tre), chiudendo con ben 26 assist (segno di sublime fluidità offensiva) e 106 di valutazione che la dice lunga sulla qualità complessiva espressa contro Treviso. La vittoria nella lotta a rimbalzo (41-37), come detto, e le poche palle perse (appena 12 contro le 17 dei veneti) chiudono il quadro del trionfo Shark. Entusiasmo alle stelle, per un primo posto che vale tanto, anche in chiave griglia play-off, nonostante un calendario (nelle ultime quattro giornate) di certo non morbido, con Venezia, Napoli, Milano e Bologna da affrontare. Il focus in settimana sul match, ancora al PalaShark, contro Venezia, in corsa post season e, soprattutto, in gran forma, come testimonia il trentello rifilato a Trieste. Salvatore Barraco
Trapani superando Treviso e resta in vetta!
Dopo aver vinto, on the road, in quel di Tortona, i granata mantengono il primo posto in classifica, battendo Treviso che è venuta al PalaShark