Gli articoli del giornale Forza Trapani. Calcio, Basket e tutti gli altri sport che interessano il nostro territorio.
Per la tua pubblicità sul nostro sito web 338 631 9551
27-8-19 Forza Trapani è anche Online

Trapani vince lo scontro diretto con Reggio Emilia. Terzo posto solitario.

Dopo aver perso, on the road, in quel di Milano, i granata conquistano il terzo posto solitario in classifica, battendo la Pall. Reggiana che era venuta al PalaShark con un record di 6 vittorie consecutive. Il recupero di Yeboah a dare linfa ulteriore ai granata, nonostante la pesante assenza del faro Robinson per via di guai al ginocchio rimediati contro l’Olimpia. Match dalle clamorose percentuali offensive, con gli Shark che prendere un vantaggio importante sin da subito, senza mai essere realmente rintuzzato da Reggio Emilia, apparsa annichilita dall’atletismo e dai ritmi forsennati dei ragazzi di coach Repesa. Sfruttando il tiro da tre ed un ritrovato Pleiss Trapani chiude uno scoppiettante primo quarto sul 25-15. Il secondo parziale è sempre nelle mani granata (29-15 il frangente) con Trapani che aggredisce gli esterni ospiti (i migliori 20’ per continuità difensiva della stagione) e tiene botta a rimbalzo che, contro la miglior squadra della Lega in detta voce, risulta di fatto una delle chiavi della gara. All’intervallo lungo è 54-30 granata. Il match in realtà finisce lì, perché al rientro dagli spogliatoi la formazione di coach Repesa è ancora più determinata e sempre “calda” dai 6.75. Reggio invece è emotivamente scossa dall’uragano Shark e crolla minuto dopo minuto, incapace del benché minimo sussulto. Così il terzo periodo si chiude sul 80-54, relegando l’ultimo spezzone di match ad un lungo garbage time, in cui Trapani però non perde in qualità e determinazione, come dimostra anche lo score del frangente (29-19) che manda i titoli di coda e fissa il punteggio sul 109-73 finale. Ancora una volta Shark sopra i 100 punti, a confermare il miglior attacco della LBA (tutti i quarti sopra i 25 punti) e, per la prima volta, continui nell’intensità difensiva per tutti i 40’, quando nelle precedenti gare erano stati capaci sì di grandi sprazzi nella propria metà campo ma mai con tale continuità. La vittoria (decisiva) a rimbalzo è poi stata la ciliegina sulla torta, frutto di piena collaborazione di squadra nell’effettuare il taglia fuori, e della capacità di far prendere a Reggio tiri a bassa percentuale.  Le rotazioni granata poi ancora preziose, con ben sei uomini in doppia cifra. Repesa, tra i singoli, pesca infatti le prove di Notae (14 p.ti, 2/3 da due, 3/8 da tre, 4 rimbalzi e 8 assist), Horton con 8+8 (e 19 di valutazione), Galloway (12 p.ti, 4 falli subiti, 3/4 da tre e 5 assist), il ritrovato Yeboah (11 p.ti con 3/4 da tre), Pleiss (10 p.ti con 4/6 da due), Gentile con 13 p.ti (3/5 da tre e 4 assist), in una gara corale in cui l’MVP è stato Riccardo Rossato con 18 p.ti e 4/5 da tre, per una volta non soltanto soldatino in missione difensiva. Trapani ha ancora una volta ottime percentuali da tre, 18/34 con il 53%, ben bilanciando tiri dalla media e da fuori, chiudendo con ben 28 assist (segno di sublime fluidità offensiva) e 138 di valutazione che la dice lunga sulla qualità complessiva espressa contro Reggio Emilia. La vittoria nella lotta a rimbalzo (38-36), come detto, e le poche palle perse (appena 9) chiudono il quadro del trionfo Shark. Entusiasmo alle stelle, in un PalaShark da brividi. Il focus in settimana sul match esterno contro la blasonata Reyer Venezia, un po’ indietro in classifica, stante qualche infortunio di troppo, ma che ha appena “sbancato” Trieste.

Salvatore Barraco