Gli articoli del giornale Forza Trapani. Calcio, Basket e tutti gli altri sport che interessano il nostro territorio.
27-8-19 Forza Trapani è anche Online
Per la tua pubblicità sul nostro sito web 338 631 9551

Verde e Rosso! Il confronto tra i due gironi di A2.

Confrontare i due gironi di A2 è sempre esercizio difficile ed è facile essere smentiti. Invero, ogni anno, prima dei play-off, inizia a girare la fatidica questione, quale dei due gironi è più competitivo, quali squadre di conseguenza maggiormente accreditate al salto di categoria o alla retrocessione. Ebbene, dopo aver fatto gli opportuni pronostici, in alcuni casi statuito sentenze, ecco che poi i verdetti finali vanno spesso a sconfessare tale tesi. Qui invece si prova a lanciare delle considerazioni più di ordine tattico, niente pronostici! Quindi, Rosso e Verde. Sulla scorta dei numeri finora prodotti dalle 24 squadre delle Lega, si può dire che ne viene fuori un approccio tattico, tra i due raggruppamenti, palesemente diverso. Sintetizzando, nel Rosso si è praticato finora un basket più difensivo, controllato mentre nel Verde una pallacanestro più propensa ai punteggi alti. Entriamo nel dettaglio di alcune statistiche. La media punti realizzati nel girone Verde recita 82.1 mentre la media punti subiti 82.4. Netta la differenza con le squadre del girone Rosso che hanno segnato 75.5 p.ti di media e subiti 75.2. Emblematico il confronto tra le prime due squadre dei due gironi: Trapani e Cantù scrivono finora, rispettivamente, 90.3 e 88.5 p.ti realizzati di media mentre Forlì e Bologna si fermano a 79.9 e 77.1 p.ti. Opposte le medie difensive, con Forlì e Bologna a subire, rispettivamente, 73.1 e 71 p.ti di media, contro i 76.8 e 79.9 subiti da Trapani e Cantù. Ciò si è tradotto, in campo, in un basket “Rosso” più controllato, ai 24’’, mentre nel “Verde” maggiore è stato l’uso dei primi secondi dell’azione, con più possessi e transizione. Nei numeri ciò si riverbera in scarti (differenza punti segnati con punti subiti) mediamente più consistenti nelle gare Verdi e più ristretti, al contrario, in quelle Rosse. Ad esempio Trapani e Cantù viaggiano con uno scarto medio di +13.4 e +8.5 p.ti mentre Forlì e Bologna con una differenza canestri media, rispettivamente, di +6.7 e +6.1 p.ti. Stesso trend esaminando gli scarti medi delle squadre che al momento di trovano indietro in classifica. Così, Agrigento, Casale e Latina accusano uno scarto medio di -5.8, -5.6 e -8.6 p.ti mentre Cividale ed Orzinuovi uno scarto negativo medio pari a -3.2 e 2.8 p.ti, segno di gare più tirate, con la sola eccezione di Chiusi che viaggia con -9.1 p.ti di scarto a match. Proviamo infine a catapultare alcune squadre nell’altro girone, al solo fine di rendere evidente come si sia prodotto finora un basket dall’approccio particolarmente diverso, senza darne alcuna accezione di valore. Ad esempio, Latina (ultima del Verde), con i suoi 1804 p.ti realizzati finora, sarebbe il 4° attacco del girone Rosso mentre Forlì (prima del Rosso e miglior attacco del girone), con 1839 p.ti segnati, si piazzerebbe come ottavo attacco nel girone Verde. Di contro, Chiusi, Orzinuovi e Cividale (ultime del Rosso), con i loro rispettivamente 1704, 1771 e 1776 p.ti subiti al momento, sarebbero 1°, 3° e 4° difesa nel girone Verde mentre Trapani (prima del Verde e miglior difesa del girone), con 1768 p.ti subiti, si piazzerebbe come ottava difesa nel girone Rosso. Questi numeri si sono tradotti in campo nel confronto incrociato, nelle prime quattro giornate dell’Orologio, in un 26-15 per le Rosse ma da qui al termine di questa fase, ed ancor più nei play-off, ne vedremo delle belle ed ogni eventuale indicazione del momento può essere ribaltata.

Salvatore Barraco